CERCA
IL MIO CARRELLO (0)

Nessun prodotto nel carrello.

storelombardiConsigli Utili
Consigli Utili

Segui i nostri consigli per dormire bene


Materassi a Molle Ortopedici

E’ un materasso formato da una struttura a molle incatenate ricoperte da uno strato di poliuretano e completato da un tessuto trapuntato.
Il materasso a Molle è il  più diffuso e conosciuto, viene spesso definito come Ortopedico.
La sua struttura lo rende rigido ed uniforme, ideale per chi dorme a pancia sotto o per chi cerca un sostegno deciso.
Spesso viene scelto anche per il suo prezzo contenuto, infatti è un tipo di materasso di semplice e veloce realizzazione,
Consigliato per i letti che fungono anche da divano in quanto resiste alla pressione della seduta.
Abbinare a rete a doghe o sommier, non abbinare a rete a multilistello oppure con movimento.

Materassi in Lattice

Costituito da una lastra di lattice rivestita da un tessuto trapuntato.
La lastra può avere diversi spessori, per una persona di corporatura media si consiglia almeno uno spessore di 16 cm.
Materasso elastico in grado di dare un sostegno bilanciato a tutta la corporatura.
Ideale per chi desidera un supporto anatomico e flessibile
Utilizzare su reti a multilistello anche con meccanismo, può essere usato su reti a doghe, non usare su sommier.

Materassi a Molle Indipendenti

La struttura è formata da tante molle cilindriche tenute insieme solo dal sacchetto che le riveste, infatti spesso viene denominato materasso a molle insacchettate sulle molle viene posto uno strato di poliuretano oppure memory foam ed in fine il tessuto trapuntato
Questa struttura consente al materasso di avere una flessibilità tale da seguire il profilo della nostra corporatura adattandosi ad essa. In base al numero di molle con cui è formato i materasso possiamo avere materassi a molle indipendenti più o meno sostenuti. Maggiore è il numero di molle e più il materasso sarà flessibile.
Consigliato a persone di corporatura esile ed a chi dorme sul fianco.
Abbinare a rete a doghe larghe o sommier, esistono materassi a molle indipendenti specifici per reti con meccanismo.

Manutenzione del Materasso

  • Coprire il materasso con un copri-materasso adatto, in questo modo lo proteggiamo da polvere e sudore
  • Coprire la rete con un coprirete, in questo modo evitiamo che possa graffiarsi sulle doghe o sul telaio della rete
  • Ogni giorno lasciamo i materassi scoperti ed apriamo il balcone della stanza per almeno un quarto d’ora, in questo modo le imbottiture si asciugheranno dall’umidità accumulata durante la notte
  • Non utilizzare apparecchi a vapore, in questo modo evitiamo che si possa formare umidità all’interno del materasso
  • Ogni venti-trenta giorni ruotate il materasso nel senso testa piedi, in questo modo si consumerà in maniera uniforme
  • Se il materasso è sfoderabile ed il tessuto è lavabile seguite scrupolosamente le istruzioni per il lavaggio, in questo modo manterrete a lungo la fodera esterna
  • Materassi in lattice ed in poliuretano non vanno messi al sole, in questo modo la lastra interna non si rovinerà prima del tempo
  • Utilizzate la rete più idonea per il tipo di materasso scelto, in questo modo avrete il massimo beneficio dal materasso e la sua massima durata
  • Utilizzate un materasso che abbia la stessa misura della rete, in caso contrario infatti il materasso potrebbe spostarsi lungo la rete.

Materassi in Memory Foam

Materasso composto da una lastra di memory foam e poliuretano rivestita da un tessuto trapuntato.
La lastra è composta da uno strato di memory foam, poliuretano evoluto, ed altro materiale sempre a base poliuretanica.
La diversa combinazione tra questi elementi e la diversa distribuzione lungo la lastra determina una maggiore o minore sofficità del materasso, maggiore è lo strato di memory e maggiore sarà la sofficità del materasso.
Lo spessore della lastra è generalmente di 20 cm. Lo spessore minimo di memory presente deve essere di almeno 4 cm.
Ideale per ch desidera un sostegno morbido, per chi soffre di patologie muscolo-scheletriche come artrosi, reumatismi, ideale per chi dorme supino
Può essere abbinato a qualsiasi tipo di rete o sommier anche con meccanismo.

Russare: cause e rimedi

Russare è un problema serio. Non si tratta solo di produrre rumore ma le apnee notturne provocate da occlusione temporanea delle prime vie aeree aumentano il rischio di malattie cardiache. Ecco perché i motivi per portano al russamento oppure limitarlo con poche semplici regole:

  • Mantenere il peso ideale. Anche un leggero sovrappeso può determinare il russamento.
  • Limitare l’uso di alcolici, specie prima di andare a dormire, poiché rendono il sonno più pesante favorendo il russamento.
  • Non dormire supini: la posizione supina (pancia in sù) favorisce il collasso del palato molle. Prediligere la posizione “di lato”
  • Liberare bene il naso prima di andare a letto.

Effetti di chi dorme a pancia sotto

Forse non sai che dormire a pancia sotto causa problemi dentali. Infatti dormendo a pancia sotto eserciti una pressione sulla mandibola, traumatizzando continuamente tutto l’apparato masticatorio. Assumendo una posizione errata durante il sonno, il peso di una parte del corpo grava sulla mandibola, forzandola lateralmente e sbilanciandola. Questo provocherà nel tempo disturbi in tutto il corpo, poiché la mandibola gioco un ruolo importante nella postura.

Jetlag

Non farti rovinare la vacanza dal Jetlag! Quando, durante il volo, si attraversano diversi fusi orari, il corpo ha bisogno di un pò di tempo per adattarsi al cambiamento. Nel frattempo, però, sintomi poco piacevoli come il senso di affaticamento, l’insonnia, disturbi intestinali, la confusione e molti altri ancora rischiano di rovinarti la vacanza. Con la giusta preparazione puoi prevenire e curare il jetlag:

  • Prima del viaggio: La direzione verso la quale viaggi influenzerà molto il tuo jetlag. Se vai verso est, India, Cina, Polinesia si consiglia di andare a letto prima per qualche …..

Come prendersi cura del proprio cuscino

  • Ricoprire il guanciale con una fodera sfilabile per il lavaggio
  • Favorire l’areazione del guanciale per almeno 15-20 min
  • Seguire i consigli di lavaggio riportati sulle etichette
  • Se è previsto il lavaggio, effettuarlo una volta al mese
  • Non esporre il guanciale a fonti di calore a ai raggi del sole

Sanificazione Materasso

  • Oggi più che mai è importante che gli oggetti che usiamo frequentemente siano sanificati.
    Il materasso ed il cuscino hanno bisogno di una sanificazione specifica.
    La sanificazione con ozono consente di eliminare dal materasso e dal cuscino acari, batteri, muffe, cattivi odori e virus. La sanificazione ad ozono è indicata per materassi e cuscino in quanto non utilizza sostanze chimiche e non lascia residui sui tessuti e nelle imbottiture. L’efficacia della sanificazione ad ozono è riconosciuta dal Ministero della Salute, la sua azione si basa sulla forza naturale dell’ossigeno che elimina, senza lasciare residui, acari, batteri, muffe, cattivi odori e virus.
    La nostra azienda viene a casa tua a sanificare il tuo materasso. Scopri di più

Consigli utili per dormire bene

Consulta il BLOG di Lombardi

Se non trovi le risposte che cercavi scrivici a: info@lombardimaterassi.it o chiama allo 0815798590
Siamo a Napoli al Vomero in Via Ugo Palermo 1 (P.zza Arenella).
Parcheggio Convenzionato a 50 m